| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scrittoio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00315094 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito piacentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio/ intarsiometallo |
| misure | alt. 113, largh. 112, prof. 63, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Il mobile poggia su alti sostegni ricurvi e presenta un cassetto sottostante il piano, a grembiale sagomato. Un'alzatina a quattro tiretti (due per parte) con vano mediano privo di sportello, è definita da pannelli anteriormente ricurvi e chiusa da un battente bombato e scanalato, a scomparsa. Filettature in legno chiaro ornano il cassetto di base, fiancate e tiretti. Motivi vegetali caratterizzano le due maniglie e la bocchetta.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La tipologia dei sostegni ricurvi e la mossa linea del grembiale di base, unitamente agli intarsi e ai serramenti, assegnano il pezzo alla produzione locale della seconda metà del Settecento. |
| definizione | scrittoio |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pighi S.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pighi S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pighi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006 |