| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00315034 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ tessuto/ ricamocotonefilo di seta/ ricamofilo d'oro/ ricamo |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Il paramento a fondo avorio, composto da pianeta e stola, presenta ricami policromi e in filo d'oro, cornucopie, racemi e ampi motivi floreali. La fodera è in cotone bianco.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I motivi floreali a ricamo seguono schemi diffusi nella seconda metà del Settecento (cfr. Fornari Schianchi L., a cura di, "Per uso del santificare et adornare. Gli arredi di Santa Maria della Steccata", Parma 1991, p. 191). I raffronti stilistici avvalorano la datazione proposta. |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pighi S.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pighi S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pighi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006 |