| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paliotto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00314998 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XVIII inizio; 1700 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito carpigiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | scagliola |
| misure | alt. 89.5, largh. 189, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Il paliotto, tripartito da elementi decorativi simulanti colonne tornite in marmo rosso di Francia, presenta al centro un medaglione vegetale raffigurante San Giuseppe con il Bambino a monocromo; ai lati, entro ovati, angeli recano il giglio e la palma. Il fondo nero è uniformemente caratterizzato da formelline geometriche marmorizzate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questo paliotto, come l'esemplare posto a pendant, è dedicato a San Giuseppe e presenta motivi tipici della produzione in scagliola carpigiana di inizio Settecento; rammenta per l'impianto architettonico e per la resa delle formelline a finto marmo opere esistenti in chiese locali e riferite alla bottega di Ludovico Leoni (Manni G., "I maestri della scagliola in Emilia Romagna e Marche", Modena 1997, pp. 130-133). |
| definizione | paliotto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pighi S.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pighi S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pighi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006 |