| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candelabro, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00311803 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 - 1824 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito piacentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio |
| misure | alt. 79, largh. 17, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La base, cilindrica, a sezione circolare, poggia su tre eleganti volute che fungono da piedini. Il fusto è liscio delimitato in basso e in alto da nodi e collarini. A coronamento bocciolo, piattello e sgocciolatoio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questo nucleo di pezzi doveva costituire l'originario corredo liturgico degli altari e compone pertanto un insieme abbastanza omogeneo che si inserisce nella tradizione degli arredi liturgici tardo-settecenteschi semplificandone la sintassi decorativa. |
| definizione | candelabro |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pizzo M.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Abbati A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Abbati A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |