| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vetrinetta, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00310912 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Bussetovia Provesi, 42 |
| contenitore | villa, Villa Pallavicino, via Provesi, 42, Museo Civico Villa Pallavicino, Sala VIII |
| datazione | sec. XIX ; 1800 (ca.) - 1899 (ca.) [analisi storica; documentazione] |
| ambito culturale | manifattura francese, esecutore(analisi stilistica; documentazione) |
| materia tecnica | legno di nocelegno di ciliegiobronzocristallo |
| misure | alt. 145, largh. 70, prof. 33, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Museo Civico Villa Pallavicino |
| dati analitici | Vetrinetta sostenuta da quattro gambe a capriolo, a pianta trapezoidale, unico sportello centrale di linea mossa e lati bombati in cristallo. Ricca ornamentazione rocaille in bronzo e volute. Interno a tre ripiani rivestiti in velluto rosso.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La vetrinetta riprende nella struttura e nei decori le linee leggere ed aggraziate dei mobili francesi dello stile Luigi XV, si qualifica come lavoro del sec. XIX in virtù dell'uso di materiali di modesto pregio e di una tecnica esecutiva con caratteristiche già seriali. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, PR, Busseto |
| bibliografia | Meuble léger( 1952) |
| definizione | vetrinetta |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Busseto |
| indirizzo | via Provesi, 42 |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colla S.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: Faraoni M. (2000); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ TAI (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.977450 |
| longitudine | 10.034785 |