| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | patena |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00295372 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, FE, Cento |
| datazione | secc. XVIII/ XIX ; 1784 (post) - 1812 (ante) [punzone] |
| ambito culturale | manifattura bolognese(punzone) |
| materia tecnica | argento/ doratura |
| misure | diam. 16.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Patena.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: garanzia, Posizione: sul fondo, Descrizione : cuore tra due rami fioriti, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone (?), Posizione: sul fondo, Descrizione : illeggibile, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: garanzia, Identificazione: Phister Benedetto e Rinier Benedetto, Posizione: sul fondo, Descrizione : leone rampante con vessillo, |
| notizie storico-critiche | Il bollo con leone rampante è probabilmente quello usato per gli argenti di primmo grado da Phisier e Rinieri, saggiatori a Bologna tra il 1784 e il 1812; il bollo con cuore tra due rami fioriti, secondo Bulgari appartiene ad un argentiere non identificato, rettore dell'arte nella seconda metà del '700. |
| bibliografia | Bulgari C. G.( 1974)parte quarta Emilia, p. 294 |
| definizione | patena |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ferrara |
| comune | Cento |
| ente schedatore | S08 (L. 145/92) |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lorenzini L.; Funzionario responsabile: Agostini G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bertoli Barsotti A. M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |