| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | corona di immagine sacra |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00295322 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, FE, Cento |
| datazione | sec. XVIII secondo quarto; 1725 - 1749 (ca.) [punzone] |
| ambito culturale | manifattura bolognese(punzone) |
| materia tecnica | argento/ sbalzo/ fusione/ doraturacristallo |
| misure | alt. 15, largh. 30, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Corredata di una scatola in legno lamellare.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: garanzia, Identificazione: città di Bologna, Posizione: retro, Descrizione : leone, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: garanzia, Identificazione: Falconi Giacomo Antonio (?), Posizione: retro, Descrizione : falcone, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: bottega, Posizione: retro, Descrizione : lettere AS., |
| notizie storico-critiche | Il punzone di bottega appartiene ad un argentiere per ora sconosciuto. Il leone di garanzia della città di Bologna non è sufficientemente chiaro per essere identificato in una delle sue numerose varianti. L'altro anch'esso non chiaro, è forse quello del saggiatore Falconi che lo utilizza tra il 1720 e il 1739. |
| definizione | corona di immagine sacra |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ferrara |
| comune | Cento |
| ente schedatore | S08 (L. 145/92) |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lorenzini L.; Funzionario responsabile: Agostini G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bertoli Barsotti A. M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |