| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | stalli del coro |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00284027 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Correggio |
| datazione | sec. XVI ; 1576 - 1576 [data] |
| ambito culturale | bottega emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio/ patinatura |
| misure | alt. 267, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Legno di noce massiccio, intagliato, patinato in scuro. Formato da ventisei seggi superiori, a muro, con postregali lisci, rettangolari, divisi, da colonnine intagliate, scanalate, doriche, definite in basso da braccioli a volute, mentre altre mensole reggono il tettuccio a trabeazione, divisa a lacunari per ogni stallo, contenenti una rosetta pendula. La cornice è orizzontale. Davanti è disposto, in soluzione ininterrotta, l'inginocchiatoio che ha specchiature rettangolari e lisce, definite esternamente da lesene scanalate. Conserva il leggio centrale, a doppia, fascia, con cimasa intagliata, sorretta da colonnina a fogliami e appoggiata a mobile quadrato, gli angoli smussati, le cornici rilevate e specchiature rettangolari.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La presenza della data, 1576, convalida l'attribuzione stilistica del manufatto, equilibrato lavoro di ebanisteria tardo rinascimentale dalle forme architettoniche piuttosto tradizionali. |
| definizione | stalli del coro |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Reggio Emilia |
| comune | Correggio |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Ugoletti F. (2006); Aggiornamento-revisione: Garuti A. (1997), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Ugoletti F. (2006), R |
| anno creazione | 1970 |
| anno modifica | 1997; 2006 |