| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sarcofago, Arca sepolcrale di Filippo Azzaloni e della moglie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00279718 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Porta S. Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Porta S. Agostino, 337, Museo Lapidario Estense, campata S-est, oggetto 43 |
| datazione | sec. XVI ; 1579 - 1579 [data] |
| ambito culturale | bottega modenese(analisi stilistica; iscrizione) |
| materia tecnica | pietra calcarea/ scultura/ incisione |
| misure | alt. 70, largh. 149, sp. 92 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Cassone di sarcofago, privo del coperchio, con base modanata sporgente. Fronte e fianchi delimitati da cornice modanata a listello e gola. Sulla fronte, larga tabella ansata scolpita in leggero rilievo, con iscrizione su 6 righe, in lettere di fattura accurata. Ai lati della tabella, due stemmi identici scolpiti in bassorilievo, aniconici.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Azzaloni, Quantità: 2, Posizione: ai lati della tabella ansata, Descrizione : Scudo ovale, entro cartella accartocciata e sagomata, ornata di svolazzi. Aniconico., |
| notizie storico-critiche | Il sarcofago stava nella Chiesa di S. Francesco finchè questa non venne chiusa e profanata tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo. Venne allora utilizzata come vasca di abbeveratoio, per almeno 10 anni, finchè non fu acquistato dal governo modenese dalla famiglia Azzaloni e collocato nel Museo Lapidario, "fintanto che avvenga di ritrovare altro marmo importante alle arti, o alla patria storia" (Malmusi 1830, p. 122). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Modena |
| bibliografia | Giorgi C.( 1938)p. 43, n. XLIII; Crespellani A.( 1897)p. 37, n. XXXVIII; Malmusi C.( 1992)p. 122, n. XXXIV; Soli G.( 1974)v. II, pp. 36-37, 58, n. 26 |
| definizione | sarcofago |
| denominazione | Arca sepolcrale di Filippo Azzaloni e della moglie |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Porta S. Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Trevisani F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tarpini R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |