| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | poltrona |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00259888 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Alseno |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica; contesto] |
| ambito culturale | ambito genovese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intarsiotessuto |
| misure | alt. 102, largh. 64, prof. 54, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Poltrona imbottita ricoperta di tappezzeria. Il largo schienale è sagomato, i braccioli ed il sedile sono bassi e svasati. La centina, le consoles dei braccioli a voluta, la fascia inferiore e le basse gambe poggianti su dadi sono in legno scuro. Tali porzioni sono sottolineate da una profilatura ad intarsio e decorate da ulteriori minuti intarsi in legno chiaro di bosso, che creano sottili motivi a racemi, volute, palmette.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La tipologia della poltrona con sedile e braccioli bassi e svasati, la predominanza dell'imbottitura, la predilezione per i legni scuri nelle porzioni del telaio che rimangono a vista si inquadrano cronologicamente nella seconda metà del secolo XIX e si riferiscono al gusto Napoleone III. La produzione di seggiole e poltrone in tale periodo, benchè poco autonoma rispetto ai modelli delle epoche anteriori, abbonda in tipi e varianti. |
| definizione | poltrona |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Alseno |
| ente schedatore | S36 (L. 145/92) |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Veneziani M.; Funzionario responsabile: Ceschi Lavagetto P.; Trascrizione per informatizzazione: Viola J. (1998); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ TAI (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |