| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | poltrona, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00259819 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Alseno |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica; contesto] |
| ambito culturale | ambito Italia settentrionale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di palissandro/ intaglioseta/ raso |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Serie costituita da un divano, due poltrone e quattro seggiole. Sedili e schienali imbottiti con tappezzeria in raso verde a profilo sagomato secondo un andamento mistilineo e sinuoso che ribadisce il ricciolo. La voluta è sottolineata da una leggera filettatura. Gli alti schienali recano motivi intagliati a cartiglio come riempitivo tra le opposte volute. I braccioli sono sagomati e parzialmente imbottiti. Le gambe anteriori, tornite presentano un elemento centrale a balaustro con angoli smussati e decorato da bottoncini.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Una certa pesantezza delle forme, l'ispirazione eclettica ed un pò stereotipa delle linee e degli ornamenti, la scelta del legno scuro, l'accentuata sinuosià dei braccioli portano a ritenere il salotto un'elaborazione della seconda metà del secolo XIX in stile Luigi Filippo. |
| definizione | poltrona |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Alseno |
| ente schedatore | S36 (L. 145/92) |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Veneziani M.; Funzionario responsabile: Ceschi Lavagetto P.; Trascrizione per informatizzazione: Viola J. (1998); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ TAI (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |