| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce d'altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00259777 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Alseno |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica; contesto] |
| ambito culturale | ambito piacentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ argentatura/ doratura/ intaglio |
| misure | alt. 76, largh. 27, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | La croce d'altare ha base a sezione triangolare poggiante su tre piedini di cui due rettilinei con una gola ed il terzo a ricciolo. Una sola faccia sagomata è decorata da un motivo a festone con rosette angolari e nella parte superiore da un elemento vegetale a grappolo. Sopra una stilizzata bacellatura si presenta un fusto modanato con al centro un nodo a vaso intagliato a bacelli. La croce si innesta a baionetta nella base ed è decorata da un motivo a volute contrapposte con palmette sul montante e sui terminali. La raggera tra i bracci ed il Cristo sono argentati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le tipologie decorative sono legate al gusto Rocaille in parte accostabile al repertorio neoclassico (festone, palmette, bacelli) e risulta riferibile ad una fase di transizione collocabile nella seconda metà del secolo XVIII. |
| definizione | croce d'altare |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Alseno |
| ente schedatore | S36 (L. 145/92) |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Piccirilli D.; Funzionario responsabile: Ceschi Lavagetto P.; Trascrizione per informatizzazione: Viola J. (1997); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ TAI (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |