| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide commemorativa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00259654 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Gossolengo |
| datazione | sec. XVIII ; 1777 - 1777 [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito piacentino(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | pietra/ incisione |
| misure | alt. 60, largh. 90, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La lapide è murata al centro della facciata, tra il portale d'ingresso e la finestra soprastante. L'iscrizione incisa ne occupa quasi l'intera superficie.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La lapide documenta l'erezione dell'oratorio e la sua intitolazione a San Fracesco d'Assisi per opera del canonico Paolo Della Scala; consente peraltro di riferire l'episodio all'ottantasettesimo anno di età del canonico, cioè al 1777. Figlio di Zaccaria e di Artemisia Marquieti, insieme ai fratelli Pietro Francesco e Giuseppe, Paolo Della Scala aveva ottenuto il titolo di conte - menzionato nella lapide - dal duca Carlo di Borbone con diploma del 20 aprile 1733 (Antiche famiglie, 1979). Il canonico morì senza discendenza nel 1872. L'iscrizione è segnalata e trascritta nelle risposte al questionario del Vescovo Pellizzari (1906), conservate presso l'Archivio Parrocchiale di Gossolengo. |
| bibliografia | Antiche famiglie( 1979)p. 385 |
| definizione | lapide commemorativa |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Gossolengo |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Longeri C.; Funzionario responsabile: Ceschi Lavagetto P.; Trascrizione per informatizzazione: Cunico C. (2001); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ TAI (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |