| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mattonella, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00235317 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XVI inizio; 1500 - 1510 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega romagnola (?)(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ pittura |
| misure | alt. 5.5, largh. 3.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Impasto poroso, biscottato, ricoperto di vetrina dura, lucida, a fondo bianco dipinta con motivo di racemi fogliati nei toni violacei e bruno.Vegetali. |
| notizie storico-critiche | L'importanza del reperto è quello di documentare localmente l'uso dei preziosi pavimenti maiolicati di esecuzione rinascimentale, il più rilevante era quello della cappella del Castello dei Pio, asportato nel sec. XVIII e ricomposto negli anni '20 di questo secolo mediante una fedele ricostruzione. Il frammento può essere attribuito a manifattura romagnola, forse faentina. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| definizione | mattonella |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alunni P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alunni P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |