| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ancona |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00235085 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega carpigiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce |
| misure | alt. 480, largh. 27, prof. 57, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale, Capitolo della Cattedrale |
| dati analitici | Legno di noce massiccio, intagliato con ornati a tutto tondo ed a giorno. Struttura monumentale in linee barocche su alto basamento a mensoloni, paraste corinzie dal fusto a festoni e frappature fogliate. Alta cimasa articolata in volute e fogliami a tutto tondo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Già nella cappella di S. Martino nella chiesa della Sagra, dove fu tolta per i restauri all'interno e il ripristino della volumetria quattrocentesca dell'ambiente. La tela di S. Martino è rimasta invece nella chiesa. Opera di spiccata monumentalità settecentesca, festosa, forse lavoro locale, ispirata a modelli mirandolesi. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| definizione | ancona |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bigi A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bigi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |