| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | armadio libreria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00233307 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Correggiocorso Cavour, 7 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Principi, Palazzo dei Principi, corso Cavour, 7, Museo Civico "Il Correggio" |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ impiallacciatura in radicabronzo |
| misure | alt. 440, largh. 610, prof. 61, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Correggio |
| dati analitici | Strutture aperte in ripiani di scaffalature con paraste che separano la varie zone, di ordine dorico, aprentesi in sportelli con pomellini in bronzo. La trabeazione è orizzontale, scandita da triglifi e superficie impiallacciata di radica a disegno geometrico, mentre la cornice è a sagome salienti con dentelli sottoposti.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Tra le serie di grandi armadi, questo è il più ornato decisamente neoclassico. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, RE, Correggio |
| definizione | armadio libreria |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Reggio Emilia |
| comune | Correggio |
| indirizzo | corso Cavour, 7 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alberti G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alberti G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.770502 |
| longitudine | 10.779929 |