| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastico-architettonica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00233123 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | stucco |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Le due rampe a forbice sono contenute in un vano con soffitto a padiglione movimentato da una cornice ellittica che forse ospitava una decorazione. Sulla parete, nello stretto pianerottolo, è collocata la Crocefissione di scheda n. 119 e la seconda rampa si immette nell'ampio corridoio del piano superiore mediante un grande arco ribassato decorato da mensole in stucco e da una chiave di volta a goccia piramidale. Ora è fortemente alterato dal moderno rivestimento in piastrelle ceramiche.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La soluzione architettonica dello scaloncino, collocato in vano relativamente piccolo, è sicuramente vicino all'espediente adottato nel Palazzo Ducale di Sassuolo. |
| definizione | decorazione plastico-architettonica |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alunni P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alunni P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |