| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sedia, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00233031 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 - 1910 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ verniciatura |
| misure | alt. 134, largh. 64, prof. 46.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | I piedi e i sostegni dello schienale sono diritti e a sezione quadrata, il sedile e lo schienale sono di legno senza sagomature. L'unica decorazione è costituita dai braccioli ricurvi della sedia principale e dai terminali degli schienali. Altra decorazione comune a tutte e tre le sedie sono le doppie traverse che si intrecciano formando una sorta di nodo lineare.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Artigianato di fattura corrente, riecheggia tipologie seicentesche. |
| definizione | sedia |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alunni P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alunni P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |