| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cornice di dipinto, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00233021 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega modenese, artigiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 252, largh. 164, prof. 29, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La parte interna è costituita da un festone di foglie di alloro interrotta da nodi nel centro di ogni lato. La parte esterna è costituita di ricche volute intagliate a giorno di foglie di acanto le quali sporgono maggiormente negli angoli e nella parte mediana dei lati. Al centro del lato superiore è posta una testina di putto. Le cornici sono interamente ricoperte di porporina color oro ma da un tassello di pulitura è emersa l'originale doratura a foglia.Decorazioni. Figure: putti. Vegetali: foglie di acanto. |
| notizie storico-critiche | Pregevole opera manifatturiera del sec. XVII, per motivi stilistici è sicuramente imputabile ad un artigianato mirandolese. |
| definizione | cornice di dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alunni P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alunni P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |