| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ostensorio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00232070 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Mirandola |
| datazione | sec. XIX seconda meta'; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ottone/ stampaggio/ argentatura/ doraturarame/ stampaggio/ argentatura/ doratura |
| misure | cm, alt. 45, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Ottone e rame argentato, parzialmente dorato, eseguito per stampo per parti di fusione. Piede rotondo, bombato decorato in bassorilievo da racemi e cartigli arricciati con la raffigurazione di scene della Passione. Nodo sagomato con cherubini. Teca raggiata sormontata da baldacchino traforato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Fattura di serie ottocentesca, piuttosto tarda, secondo schemi di tradizione barocca. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Emilia Romagna, MO, Mirandola |
| definizione | ostensorio |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Mirandola |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |