| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cornice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00231872 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Zocca |
| datazione | sec. XVIII inizio; 1700 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 240, largh. 177, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Legno intagliato, dipinto in bruno e fregi dorati. Fascia rettangolare a sagoma tondeggiante con foglie ritorte in bassorilievo ed a volute traforate, operate a tutto tondo nel contorno, che in basso e in alto si espandono a contenere cherubini.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Da attribuirsi all'inizio del Settecento, epoca della costruzione dell'oratorio e coeva al dipinto del San Filippo. L'esuberanza dell'ornamentazione, la ricchezza decorativa ne fanno un'opera di apprezzabile genuinità attribuibile a maestranza locale che ripete schemi ormai consueti dell'arte seicentesca. |
| definizione | cornice |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Zocca |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |