| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pannello |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00229026 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| contenitore | palazzo, comunale, Edificio del Municipio |
| datazione | sec. XX ; 1909 - 1909 [bibliografia] |
| ambito culturale | manifattura Giglioli-Carani(documentazione) |
| materia tecnica | ceramica |
| misure | alt. 166, largh. 220, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Pannello composto da 96 elementi. Il pannello è formato da piastrelle quadrate recanti un motivo vegetale estremamente stilizzato che segue un andamento curvilineo simmetrico rispetto all'asse centrale. La decorazione è data da linee segmentate nei toni del verde, rosa e da foglioline azzurre su fondo bianco. Corre tutto attorno una sorta di cornice di piastrelle rettangolari con motivi analoghi. La zoccolatura inferiore, eseguita in tinta, è verde acqua.Decorazioni: motivo vegetale. |
| notizie storico-critiche | Unici superstiti di una decorazione che doveva essere presente pure negli altri due atrii dell'edificio, i pannelli, che provengono dallo stabilimento ceramico Carani e Giglioli, furono posti in opera quando venne costruita la scuola. Essi consentono di rilevare a quale grado tecnologico fosse giunta in quegli anni la produzione industriale della ceramica locale. Lo schema decorativo risente notevolmente del clima liberty e, pur denunciando la produzione seriale attraverso stampi e rulli (si spiega in questo modo la segmentazione del disegno), conserva una notevole dignità artistica. |
| bibliografia | Vandelli V./ Mazzocchi M. P.( 1988)pp. 156-157 |
| definizione | pannello |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Bonora O. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.533523 |
| longitudine | 10.778030 |