| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vaso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00229020 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| contenitore | palazzo, comunale, Edificio del Municipio |
| datazione | sec. XIX metà; 1840 - 1860 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Ferrari-Moreni(analisi stilistica) |
| materia tecnica | terracotta/ invetriatura |
| misure | alt. 76, largh. 46, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il piede circolare sostiene la coppa decorata da festoni di fiori tenuti da teste animali. Il coperchio è forato da sfiati di forma allungata che si inseriscono in un disegno di elementi lineari e fiori. Tutta la superficie è trattata ad imitazione del granito nei colori del bruno e del rossiccio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il vaso braciere riprende modelli vagamente anticheggianti. In particolare il giro di foglie di acanto nel coperchio che induce, inoltre, a riportarne la fabbricazione alla manifattura sassolese del conte Ferrari-Moreni. |
| bibliografia | Liverani F.( 1986) |
| definizione | vaso |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Bonora O. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.533523 |
| longitudine | 10.778030 |