| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassettone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00229003 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| contenitore | palazzo, comunale, Edificio del Municipio |
| datazione | sec. XVII metà; 1640 - 1660 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura bolognese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce |
| misure | alt. 113, largh. 146, prof. 68, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | I tre cassetti sono decorati da tre specchiature mistilinee di cui le due esterne sono uguali e contengono maniglie a volute. Sui fianchi si trova una grande pannellatura che riprende la forma delle specchiature del fronte. Piedi a zeppa e piano lievemente aggettante preceduto da una serie di modanature a gola.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le pannellature dei fianchi e dei cassetti denotano la provenienza bolognese del cassettone. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Sassuolo, Montegibbio |
| definizione | cassettone |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Bonora O. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.533523 |
| longitudine | 10.778030 |