| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | armadio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00228998 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| contenitore | palazzo, comunale, Edificio del Municipio |
| datazione | sec. XX inizio; 1900 - 1910 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ tintura |
| misure | alt. 243, largh. 130, prof. 46, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | In corrispondenza dei piedi leonini si elevano due colonnine tortili libere che sostengono un aggettante cornicione. I due sportelli hanno nei pannelli inferiori un motivo intrecciato di volute che riprendono quelle del fastigio superiore. Questo è caratterizzato da due draghi che sostengono uno scudo ovale.Decorazioni: motivo a volute. |
| notizie storico-critiche | Il mobile costituisce parte dell'arredamento di uno studio. Rieccheggiando motivi rinascimentali è in perfetta sintonia col gusto imperante nei primo decenni del '900. A soddisfare le numerose committenze di questo tipo sono impegnate numerose botteghe artigiane che si specializzano nella produzione di mobili in stile. La lettera B incisa sugli scudi della cimasa indica la famiglia Borsari proprietaria del castello. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Sassuolo, Montegibbio |
| definizione | armadio |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Bonora O. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.533523 |
| longitudine | 10.778030 |