| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | specchiera, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00228957 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| contenitore | palazzo, comunale, Edificio del Municipio |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di cirmolo/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 93, largh. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La battuta interna, modanata e spezzata nel sinuoso profilo mistilineo, è seguita da una banda digradante verso l'esterno ed accartocciata in motivi di volute vegetali. Nel piccolo scudo inferiore è situato il supporto ferreo per i candelabri, mentre la zona circostante reca un motivo retinato.Decorazioni: motivo a volute. |
| notizie storico-critiche | Le due specchiere erano collocate, in origine, come mostra un'incisione del sec. XIX di collezione privata, nei palchi e ridotto dell'antico teatro pubblico di Sassuolo. |
| definizione | specchiera |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Bonora O. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.533523 |
| longitudine | 10.778030 |