| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | campana |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00228936 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, SassuoloNR (recupero pregresso) |
| contenitore | torre, Torre Civica, Edificio del Municipio, NR (recupero pregresso), cella campanaria |
| datazione | sec. XIX ; 1814 - 1814 [data] |
| ambito culturale | produzione emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo |
| misure | alt. 130, largh. 125, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Sassuolo |
| dati analitici | Un festone di fiori fermato da nastri corre nella parte superiore mentre, nella zona mediana, vi sono quattro ovali alternati a quattro lucertole, incorniciati da un festone e sormontati da un nastro. Due ovali contengono lo stemma del comune e gli altri due, rispettivamente, la Madonna e S. Giorgio.Personaggi: Madonna; San Giorgio.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: comunale, Identificazione: Comune di Sassuolo, Quantità : 2, Posizione: parte mediana, ovali, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| notizie storico-critiche | Datata 1814, fu posta in opera in occasione del restauro e del ripristino dopo la parentesi napoleonica. |
| definizione | campana |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Bonora O. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.533523 |
| longitudine | 10.778030 |