| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lampadario |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00228255 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| datazione | sec. XX inizio; 1900 (ca.) - 1910 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura muranese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | vetro/ soffiatura |
| misure | alt. 100, largh. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Da una sorta di cesto la cui parte inferiore è lavorata a fiori con petali e stami, si dipartono tre bracci che rivolgono la colonna in cui terminano verso il basso. Da ognuno di essi pende un anello in vetro cui è attaccato un fiore in boccio. Il fusto centrale lavorato a balaustro ha l'attacco decorato di fiori come la parte sottostante.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Risalente ai primi decenni del '900, il lampadario, pregevole opera di artigianato muranese, richiama forme della tradizione veneta. |
| definizione | lampadario |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |