| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paliotto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00228012 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVIII ; 1760 - 1770 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ gros de Tours/ broccaturafilo di seta/ trama broccatafilo d'argento/ trama broccata |
| misure | alt. 102, largh. 209, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Gros de Tours a una trama liseré e più trame broccate. Colore: fondo avorio; disegno argento, avorio e policromo (con prevalenza di giallo, rosso, rosa, lilla e verde in più gradazioni). Disegno: grandi festoni, sottolineati nel loro andamento tortuoso da nastri "a pizzo" si sviluppano paralleli in verticale intrecciandosi a papaveri, margherite e rami di foglie. Gallone in oro filato e filo giallo, con motivi di foglie cm. 4.3.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La predominanza dell'impostazione di fondo, dovuta alla presenza di festoni e nastri a pizzo che si snodano in verticale con andamento tortuoso, accomuna il tessuto alla produzione francese dei decenni 1760-1780. Benchè il momento iniziale di questo uovo indirizzo si origini in Francia a partire dal 1740 circa, i nuovi modelli conobbero una pronta diffusione e sono largamente documentati anche nella produzione italiana, entro la quale il documento in esame può costituire un esempio interessante. Per i disegni a meandro, si vedano Devoti, L'arte del tessuto in Europa, Milano 1974; O. Von Falke, Kunstgeschichte der Seidenweberei, Berlin 1913, p.51 e segg.; B. Markowsky, Europaische Seidengewebe, Koln 1976, pp. 67-69. Si vedano inoltre le schede n. 11 (0800227997) e n. 27 (0800228013), Chiesa del Voto, Modena (MO). |
| bibliografia | Devoti D.( 1974)p. 30; Markowsky B.( 1976)pp. 67-69 |
| definizione | paliotto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cuoghi M.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |