| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candelabro |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00227107 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| datazione | secc. XVIII/ XIX ; 1700 (ca.) - 1899 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ doratura |
| misure | alt. 32, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Un gancio in ferro applicato sul fondoschiena consente alle piccole sculture di essere appese. I putti in volo reggono con ambedue le mani un cornucopio sfacciettato munito di puntale ferreo per le candele. Uno dei due ha un'ala spezzata ed un piede mozzo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Dall'inventario del 1857 risulta una coppia di putti con cornucopia argentati; la stessa informazione è ripresa negli inventari del 1896 e del 1910. E' probabile che siano gli stessi dorati in seguito. L'impiego del materiale relativamente povero e l'intaglio abbastanza sommario denotano un originario utilizzo delle sculture per gli addobbi, dal carattere effimero, per occasioni solenni. |
| definizione | candelabro |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |