| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce d'altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00227091 A |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 (ca.) - 1760 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ argentatura |
| misure | largh. 87, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La base a sezione triangolare è mossa dalle volute che si intersecano lungo i profili e da un'aggettante intaglio a motivi vegetali nella specchiatura. Un grosso nodo a vaso percorso da una decorazione a foglie e nastri precede il balaustro con analogo ornato. Pure il piattello è intagliato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il disegno estremamante articolato dell'ornato molto rilevato e la proporzione tutt'altro che esile, collocano la fabbricazione della serie alla metà del sec. XVIII. Il retro di tutti i pezzi dipinti di tempera azzurrina denuncia la parziale argentatura rifatta sul finire dell'800 o all'inizio del '900. Da piccole lacune si intravede però quella originale che invece li copriva interamente. |
| definizione | croce d'altare |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |