| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo, elemento d'insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00215165 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, FE, Ferrara |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 - 1599 [bibliografia] |
| ambito culturale | manifattura emiliana(bibliografia) |
| materia tecnica | pietra calcarea/ scultura |
| misure | alt. 66, largh. 48, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | rilievoNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La comune, ma a tutt' oggi sconosciuta, provenienza dei due rilievi, sembra confermata non solo dalla mano, dalle dimensione e dal materiale ma anche da una successione narrativa e iconografica. I religiosi raccolti attorno alla figura del papa sembrano vestire l' abito dei benedettini riformati che, oltre a promuovere il culto di S. Giustina, costituirono, nella seconda metà del '400, la Congragazione Benedettina dedicata alla santa martire. Il primo rilievo non è di chiara interpretazione, forse la conferma della regola della Congregazione. |
| bibliografia | Giovannucci Vigi B.( 1989)p. 41 |
| definizione | rilievo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ferrara |
| comune | Ferrara |
| ente schedatore | S08 (L. 84/90) |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lorenzini L.; Funzionario responsabile: Agostini G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |