| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paliotto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00200641 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Reggio Emilia |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ raso/ ricamo/ ricamo ad applicazionefilo di seta/ ricamofilo d'oro/ ricamofilo d'argento/ ricamo |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Fondo raso, motivi ricamati e di applicazione. Colore: fondo azzurro-blu, disegno oro, verde, beige, rosso. Disegno: successione di teorie orizzontali date dall'alternanza di fiori gigliati legati a mazzo e nodi di fantasia a doppia "S". Il disegno è completato da fiorellini tondeggianti sparsi nel fondo. Sebbene si potrebbe parlare di composizione a scacchiera, va sottolineato che vi è una certa irregolarità nella disposizione dei singoli elementi decorativi. Gallone in oro filato e lamina a motivi floreali di cm. 5.5.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La figura a "S", frequente nel corso del XVI secolo, si presenta ora maggiormente arricchita e completata da doppi riccioli. L'esigenza di ricorrere a elementi propri alla cultura del passato, a cui fa evidente riferimento il mazzetto di fiori gigliati legati da un'anella, consueta tipologia cinquecentesca, e infine l'impiego di fiorellini a forma tondeggianti, realizzati in sottile lamina d'oro e comunemente impiegati tra il 700/800, accomunano questo tessuto a quell'attività di recupero stilistico promossa nel corso del sec. XIX. Per le cinquecentesche composizioni con fiori gigliati legati "a mazzo" si veda I. Silvestri, E. Bazzani, Restauri fra Modena e Reggio, a cura di G. Bonsanti, Modena 1978, pp. 106-110, tav. 53; I. Errera, Collection d'anciennes etoffes, Bruxelles 1901, fig. 289. |
| bibliografia | Errera I.( 1901); Bazzani E./ Silvestri J.( 1978)pp. 106-110 |
| definizione | paliotto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Reggio Emilia |
| comune | Reggio Emilia |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bazzani E.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |