| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00200588 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Reggio Emilia |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 - 1760 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ gros de Tours/ laminatura/ broccaturaseta/ gros de Toursfilo d'argento/ trama lanciata |
| misure | alt. 104, largh. 71, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Fondo gros de Tours interamente laminato in argento filato, legato in diagonale da un ordito di legatura, disegno a più trame broccate (12 in seta, 1 in argento filato, 1 in oro filato, 1 in lamina d'oro). Colore: fondo argento, disegno in beige, nero, blu, azzurro, rosa, bordò, verde, oro e argento. Disegno: andamento ondulante verticale di tralci sinuosi accompagnati da foglie di fantasia. Nelle anse nascono mazzi di fiori orientati ora a destra, ora a sinistra per teorie parallele alterne. Sul retro della pianeta, in basso, è ricamato su tessuto in applicazione, lo stemma incoronato con il monogramma di Maria Santissima. Colore: sfondo azzurro, cornice oro e verde; corona oro con fiori in argento su fondo rosa. Le paliettes che decorano lo stemma sono formate da lamina d'oro piegata e formata da fili d'oro. Gallone in oro filato e in oro in lamina, a forma sinuosa e dai bordi smerlati: su un fondo a teletta si sviluppa un ramo serpentiforme a motivi floreali di cm. 5 e cm. 2.5. Fodera in gros de Tours cremisi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La moda venuta dalla Francia, caratterizzata da soggetti naturalistici disposti su percorsi ondulanti verticali e realizzati con l'impiego di un numero elevato di trame a differenti colori in gradazione, a cui si aggiunge l'impiego di oro e argento, fu ben presto acquisita dai centri di produzione italiani, che ne imitarono sia la tipologia dei motivi stilistici che la tecnica di esecuzione. |
| bibliografia | Catellani T.( 1974)p. 97, n. 33 |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Reggio Emilia |
| comune | Reggio Emilia |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bazzani E.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |