| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00200557 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Reggio Emilia |
| datazione | sec. XIX inizio; 1800 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ damascoseta/ gros de Tours |
| misure | alt. 105, largh. 70, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Damasco. Colore:cremisi. Disegno: impostazione verticale di rami fioriti che si sviluppano con andamento sinuoso e parallelo. Gallone in cotone e oro filato e lamina con motivo di ventagli. Fodera: in gros de Tours di seta verde.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Sebbene l'impostazione del disegno "a meandro" (cfr. D. Devoti 1974, p.30) caratterizzi la produzione tra il 1740 e il 1770, questo tessuto se ne discosta nella qualità esecutiva e nel materiale impiegato. |
| bibliografia | Devoti D.( 1974)p. 30 |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Reggio Emilia |
| comune | Reggio Emilia |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bazzani E.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |