| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00200552 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Reggio Emilia |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ damasco/ broccaturaseta/ taffetascotone/ rasofilo di seta/ trama broccatafilo d'oro/ trama broccatafilo d'argento/ trama broccata |
| misure | alt. 103, largh. 70, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Damasco di Tours a più trame broccate legate in diagonale (sei in seta, una in seta riccia, una in argento, due in oro). Colore: fondo beige, disegno verde, rosa, lilla, viola, azzurro, giallo, argento, oro. Disegno: una coppia di rami speculari, ad andamento sinuoso di rose e di peonie alternate ad altri fiorellini e bocci, racchiude una composizione floreale nascente da un vaso di fantasia. Il motivo si ripete in sucessione verticale. L'intera composizione è arricchita da fiorellini, rametti e pampini, che pur facendo parte del fondo, sembrano nascere dal disegno. Gallone: in oro filato e cotone giallo, di cm. 5 e di cm. 4, di forma sinuosa. Il motivo è caratterizzato dalla successione di foglie polilobate e fiori tondeggianti, a sei petali. Fodera: in taffetas di seta cremisi; in diagonale di cotone rosa (piviale); in taffetas di seta rosa (cappuccio piviale); in diagonale apprettato di seta color mattone (dalmatiche, due manipoli, una stola).NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Sebbene l'impostazione del disegno sia comune a una produzione databile intorno alla prima metà del sec. XVIII, questo tessuto se ne discosta per la scelta della gamma cromatica a forte contrasto oltre che per la tipologia dei motivi vegetali. |
| bibliografia | Catellani T.( 1974)p. 102, n.56 |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Reggio Emilia |
| comune | Reggio Emilia |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bazzani E.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |