| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00196214 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Correggio |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ cannellato/ broccaturaseta/ gros de Tours |
| misure | alt. 106, largh. 67, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Fondo cannelé, disegno per slegatura di dieci trame broccate. Colori: fondo bordò; disegno verde, rosa, beige, azzurro, marrone, presenti in diverse tonalità. Disegno: una sucessione di medaglioni polilobati, contenenti ciascuno quattro piccoli fiori con rami e foglie, si sviluppano verticalmente compiendo un percorso marcatamente sinuoso e intrecciandosi con un ramo di roselline selvatiche; completano il disegno mazzi isolati di fiori (rose, fiori di campo, bacche), nascenti nei punti di maggior curvatura del nastro e rivolti ora a destra ora a sinistra. Galloni in oro filato e lamellare di cm. 4 e cm. 1.5 (questi ultimi molto mal conservati). Fodera verde oliva in gros de Tours recente.NR (recupero pregresso) |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Reggio Emilia |
| comune | Correggio |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cuoghi M.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |