| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00196213 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Correggio |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ damasco/ broccaturatela di cotonefilo di seta/ trama broccatafilo d'oro/ trama broccatafilo d'argento/ trama broccata |
| misure | alt. 101, largh. 67, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Damasco broccato a cinque trame. Colori: fondo verde: disegno oro, argento, bianco e rosso. Disegno: due composizioni isolate, un fiore e un frutto la prima, due fiori minuti di una foglia alla loro base la seconda, si alternano dando luogo a teorie orizzontali, le quali, sfasandosi nella loro sucessione creano un intreccio di elementi eterogenei, in un ordine di faticosa ricostruzione. I galloni della pianeta e della borsa (cm. 3 e cm. 1.5) si differenziano da quelle del velo (cm. 2.5) e da quelli del manipolo (cm. 3 e cm. 1.5), per i diversi disegni (a fiori e motivi geometrici i primi, decorati da una sucessione di foglie i secondi e a motivi geometrici soltanto i terzi), benchè tutti siano stati tessuti in seta di colore giallo e oro filato. Fodera in tela di cotone di epoca recente.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La fantasia con cui sono trattati gli elementi naturalistici, ricorda, nonostante le piccole dimensioni dei disegni, i tessuti "bizarre", per i quali si veda D. Devoti, L'arte del tessuto in Europa, Milano 1974, p. 28 e inumeri 145-149 del catalogo che ne costituiscono diversi esempi. |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Reggio Emilia |
| comune | Correggio |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cuoghi M.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |