| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | velo di calice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00195095 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ damasco |
| misure | alt. 50, largh. 52, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Damasco fondo raso. Colore: viola monocromo. Disegno: rami paralleli si sviluppano in verticale secondo un percorso sinuoso, arricchiti dalla presenza di foglie dai contorni frastagliati e fiori di forme diverse. Gallone in oro filato e filo giallo recante un motivo di foglie ricurve di cm. 1.5. Fodera: in tela di cotone giallo limone e in raso di cotone giallo (posteriore).NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Come il damasco di cui alla scheda n. 358 (08-00195099), il tessuto è caratterizzato da un disegno fedele ai modelli naturali e che denota per questo l'influenza del gusto naturalistico della prima metà del sec. XVIII. L'impostazione verticale dei tralci sinuosi e paralleli, conformi ai moduli dei disegno "a meandri", induce però a spostare la datazione alla seconda metà del secolo. |
| definizione | velo di calice |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cuoghi M.; Funzionario responsabile: Mazzino F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |