| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ampolline |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194941 A |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega modenese(punzone) |
| materia tecnica | argento/ stampaggio/ sbalzo/ cesellatura |
| misure | alt. 16, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Argento per stampo rifinito a sbalzo e cesello. Le ampolline sono a corpo allungato e baccellato; habbo collo liscio e scanalato. Il coperchio è incernierato, il manico a foggia di serpentello.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: bottega, Identificazione: bottega modenese, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : aquila, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : un'ancora e le iniziali M. L., |
| notizie storico-critiche | Esecuzione con disegno neoclassico molto elegante e sobrio. La manifattura modenese è testimoniata dai punzoni e dall'iscrizione. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Modena |
| definizione | ampolline |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |