| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194934 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ fusione/ doratura/ cesellatura/ traforoargento/ sbalzo |
| misure | alt. 22, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il calice è realizzato in bronzo dorato, ottenuto per fusione e rifinito a cesello, con ornati in bassorilevo e coppa in argento a sbalzo. Il piede polilobato a cornici erette nel bordo. Nel dorso listature alternano tre figure di Santi con festoni di foglie. il nodo allungato è ornato da puttini tra racemi e simboli della Passione. Nel sottocoppa sono arcatelle con fiori e cornice a traforo arricciate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Tipologia manierista, prodotto del tardo Cinqucento in aerea culturale emiliana. |
| definizione | calice |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |