| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario, a ostensorio, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194909 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ argentatura/ doratura/ pitturacarta/ acquerellatura |
| misure | alt. 73, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Le opere sono realizzate in legno intagliato, sono dipinte di bianco nel verso liscio e argentate e dorate nel recto. I reliquiari sono ritagliati a sagoma, sono adorni di una decorazione graffita e si appoggiano su un basamento a mensola. L'ampia teca rotonda è circondata da una cornicetta in bassorilievo di volute che delimita l'immagine dei Santi desunti da litografie ottocentesche su carta, rifinite a colori ad acquerello.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Artigianato rustico del XVIII secolo piuttosto consueto. I reliquiari sono stati ridipinti a porporina. |
| definizione | reliquiario, a ostensorio |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |