| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario, a ostensorio, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194902 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 - 1760 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ argentatura/ doratura/ pittura |
| misure | alt. 84, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | I reliquiari sono realizzati in legno intagliato e dorato, mentre nel verso liscio sono dipinti di bianco; la teca internamente è argentata. La base è adorna di duplici volute che si intrecciano a formare palme; la teca è ad ovale allungato, a nicchia e delimitata da festoni spezzati ed arricciati sormontati da un timpano a volute di foglie.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Manifattura molto elegante, tendente al gusto Rococò. Probabilmente i reliquiari sono di origine bolognese, sono stati ridipinti a porporina. |
| definizione | reliquiario, a ostensorio |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |