| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | armadio da sacrestia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194880 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 - 1760 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce massello/ intaglio/ sagomatura/ sculturabronzoferro/ battitura |
| misure | largh. 672, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Legno di noce massiccio operato ad intaglio. La parte inferiore a pancale è formata da sei sportelli, dei quali i centrali sono disposti a doppia coppia e separati dagli altri da semplici paraste; l'insieme è riquadrato da sagome rilevate, lisce e scantonate. L'alzata è più rientrante, sempre suddivisa da paraste che hanno capitelli corinzi scolpiti in bassorilievo. Gli sportelli hanno sagome scantonate allungate e sono sormontati da una cornice a doppie volute. L'alta trabeazione a cornici salienti è provvista di un'elegante cimasa a volute a giorno, con fogliami e nel medaglione centrale uno stemma. Le maniglie e le bocchette delle serrature sono in bronzo, i cardini in ferro battuto.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: religioso, Identificazione: Opere Pie di Modena, Posizione: al centro della cimasa, Descrizione : una mano aperta, |
| notizie storico-critiche | Monumentale complesso, che ad una sobria linearità compositiva accomuna una contenuta grazia baroccheggiante. Le maniglie e le bocchette delle serrature sono originali. |
| definizione | armadio da sacrestia |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |