| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | acquasantiera |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194854 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega veronese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo giallo di Veronamarmo rosso di Verona |
| misure | alt. 110, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | L'acquasantiera è realizzata in marmo rosso e giallo brecciato di Verona. Poggia su base quadrata liscia che sostiene una colonna tondeggiante sagomata, la quale si stringe verso l'alto e sorregge una pila semicircolare monolitica, liscia e scanalata orizzontalmente in alto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Severo disegno seicentesco di tradizione classicheggiante. Come tante realizzazioni simili è da ritenersi lavoro di artigianato veronese. |
| definizione | acquasantiera |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |