| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lampadario da chiesa, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194829 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XX prima metà; 1934 (ca.) - 1934 (ante) [iscrizione] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ottone/ doraturavetro |
| misure | alt. 140, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | I lampadari hanno la struttura portante in ottone dorato. Da una fascia circolare si dipartono gli otto bracci arcuati che portano le lamoade. Il cespo superiore è adorno di foglie da cui pendono cordoni eseguiti con vetri sfaccettati uniti in basso e alternati a gocce a prisma.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Dall'iscrizione superiore si apprendono i nomi dei donatori e l'anno di dotazione dei lampadari alla chiesa, ovvero il 1934. Il disegno è invece decisamente di tradizione neoclassica. |
| bibliografia | Vedriani L.( 1662)p. 714; Pagani G. F.( 1770); Campori G.( 1855)p. 203; Crespellani A.( 1887)p. 171; Chellini L./ Pancaldi E.( 1926)p. 95; Soli G.( 1974)v. I, p. 44; Riccomini E.( 1972)pp. 19-23, 60-63; Guida Modena( 1975) |
| definizione | lampadario da chiesa |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |