| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | poltroncina, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194821 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XIX metà; 1840 - 1860 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ sagomatura/ doratura/ laccaturaseta/ damascata |
| misure | alt. 96, largh. 57, lungh. 49, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Legno intagliato e attualmente laccato di bianco, fregi e profilature dorate. Le gambe sono arcuate, la spalliera è sagomata e aperta nella parte inferiore. Lo schienale ed il sedile sono imbottiti e rivestiti di tappezzeria coeva di damasco di seta rossa.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Mobilia di tradizionale disegno settecentesco, ma si tratta di esecuzioni initative del secolo XIX. Forse le poltroncine sono state ridipinte. |
| definizione | poltroncina |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |