| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | organo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00187761 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Finale Emilia |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ sagomatura/ pittura |
| misure | alt. 400, largh. 300, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | E' racchiuso in una bella cassa lignea, dipinta nel frontone, a sagoma ritagliata, a chiaroscuro su toni nocciola, lumeggiati di bianco e tocchi verdastri e policromi nei fiori che escono dai vasi ornamentali.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Ha un buon effetto ornamentale. Stilisticamente è simile alla decorazione della prima cappella di destra. |
| definizione | organo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Finale Emilia |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Chiarelli L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alunni P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alunni P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1969 |
| anno modifica | 2006 |