| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ancona |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00187758 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Finale Emilia |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliana, intagliatore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 900, largh. 400, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Struttura monumentale dipinta in nero e fregi in giallo cupo. Ha colonne e paraste aggettanti, a spirale, di ordine corinzio e largo timpano spezzato, che include una ricca cimasa formata da una cornice dorata che contiene una teletta.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Lavoro artigianale del sec. XVIII piuttosto greve, anche se il concetto è fantasioso e festoso nella ricca stesura ornamentale. |
| definizione | ancona |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Finale Emilia |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Chiarelli L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alunni P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alunni P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1969 |
| anno modifica | 2006 |