| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ancona |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00187544 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Finale Emilia |
| datazione | sec. XX ; 1927 - 1927 [iscrizione; data] |
| ambito culturale | manifattura modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | stucco/ modellatura/ pitturascagliola |
| misure | alt. 500, largh. 340, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | L'ancona con forma rettangolare ha paraste scanalate, dipinte in rosa chiaro, con capitelli ionici. La trabeazione orizzontale, con ornati a basso rilievo bianchi, è sovrastara da una cimasa con fregi fitomorfi a volute. Il fondo della nicchia è decorato in finto marmo giallo. Nei dadi delle paraste sono raffigurati rispettivamente: lo stemma di Finale Emilia e un'arma nobiliare.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: civile, Identificazione: Finale Emilia, Posizione: dado inferiore della parasta sinistra, Descrizione : per la lettura si rinvia alla fotografia allegata, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Posizione: dado inferiore della parasta destra, Descrizione : per la lettura si rinvia alla fotografia allegata, |
| committenza | Don Moretti Mario (1927) |
| bibliografia | Rovatti E.( 1991)p. 265 |
| definizione | ancona |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Finale Emilia |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Chiarelli L.; Trascrizione per informatizzazione: De Pellegrin L. (1994); Aggiornamento-revisione: De Pellegrin L. (1994), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 1994; 2006 |